domenica 25 agosto 2013

Kuala Lumpur e costa sud-occidetale della Malesia


16 Agosto. Dopo una rapida colazione (a base di riso piccante con sugo di pesce, avvolto in foglie di banano), salutiamo il giovane camionista e ci dirigiamo verso le Batu Caves nella periferia nord della capitale.Nel pomeriggio entriamo in città e iniziamo con un giro dei vari templi buddisti e cinesi alla ricerca di un giardino dove piantare la tenda. Alla fine troviamo solo una classica tettoia di ristorante al centro di un grande parcheggio alberato in zona China Town.
Il custode è un gentilissimo signore indiano che ci offre anche una sistemazione sicura per bici e bagagli per l’indomani.

(56 km in sella, quindicesima foratura)


Quaranta tonnellate di cemento e due biciclette. Dopo una notte in branda nella cabina del camion, siamo finalmente pronti a scaricare le nostre mercanzie e saltare nuovamente in sella.


L’imponente statua della divinità Muruga, recente aggiunta al sito delle Batu Caves.

Interno della grotta del tempio nelle Batu Caves.

17 Agosto. Ci dedichiamo alla visita di Kuala Lumpur a piedi: Petronas Twin Towers, Menara KL Tower, templi, moschee e poi a spasso per le vie di China Town e Little India tra bancarelle e mercati di cibo e tessuti.
Notte sotto la medesima tettoia del ristorante. Questa volta non soli, ma accanto ad un quartetto di anziane signore che trascorrono la notte in bianco trafficando con enormi marmitte di carne, riso e profumatissime zuppe.


Kuala Lumpur: Palazzo del Sultano Abdul Samad.


Menara KL Tower (421m).

La via principale di China Town. Fortunatamente è sufficiente spostarsi sulle traverse  laterali per respirare un’atmosfera decisamente più  autentica.




Petronas Twin Towers (452m). Difficile farle rientrare nell'obbiettivo.

18 Agosto. Usciamo dalla capitale pedalando su viadotti, svincoli autostradali e tangenziali ad otto corsie. Le strade sono piuttosto trafficate, ma spesso si tratta dell’unico modo per allontanarsi dalle grandi metropoli senza perdere due giorni vagando nelle immense periferie.
Lungo la strada per la costa occidentale facciamo una breve sosta per visitare una delle più grandi moschee del sud est asiatico: la Masjid  Sultan  Salahuddin Abdul Aziz Shah di Shah Alam.
In serata siamo di nuovo sul mare. Un bagno, una noce di cocco e poi subito a cena. Trascorriamo una piacevole serata insieme ad una famiglia malese che ci invita al loro tavolo per gustare il pasto in compagnia.
   
(85 km in sella, sedicesima foratura)

19 Agosto. Giornata di pioggia. Tra uno scroscio e l’altro riusciamo a raggiungere la cittadina di Sepang e trovare una sistemazione per la notte in una vicina piantagione di frutti del drago.

(37 km in sella, diciassettesima foratura)


In sella sotto la pioggia.


La nostra casetta immersa nelle coltivazioni di frutti del drago.

Il frutto del drago.

20 Agosto. In mattinata arriviamo a Port Dickson: piccolo centro abitato sul mare senza alcuna particolare attrattiva.
Dopo pranzo, gli effetti del pesante carico sulla ruota posteriore si fanno sentire rallentando la nostra corsa verso sud con una “perfetta” combinazione di cedimenti: rottura di un raggio, esplosione del copertone e frattura del portapacchi. Dopo una parziale risoluzione dei problemi ci rimettiamo in sella e andiamo a piantare la tenda poco più a sud, vicino alla riserva naturale di Cape Rachado.

 (64 km in sella, diciottesima foratura, terzo raggio spezzato, primo copertone consumato)


Palme a perdita d’occhio (Non si tratta di piante da cocco, ma di una particolare varietà di palme da dattero da cui viene poi estratto olio da cucina). 

Uno degli infiniti palmeti che vengono attraversati dalla strada statale costiera.

Un carico di frutti delle palme pronti per essere trasferiti al centro di lavorazione.


21 Agosto. Piacevole pedalata tra palmeti e alberi da frutto, combinata con una grandiosa abbuffata di rambutan raccolti ripetutamente ad ogni angolo della strada.
In serata giungiamo a Melaka, dove saremo ospiti del gentilissimo Lang Seng per le due notti a venire.

(74 km in sella, seconda saldatura del portapacchi)

22 Agosto. Una giornata con Lang Seng per visitare il piccolo centro storico di Melaka e assaggiare le varie specialità locali.

(63 km in sella)


Melaka. Cheng Hoon Teng Temple.



Centro storico di Melaka: davanti alla Porta di Santiago insieme al nostro fantastico oste e cicerone.

Nessun commento:

Posta un commento